2 ottobre 15:00 - Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
14 ottobre 15:00 - Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
11 novembre 15:00 - Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri
26 novembre 15:00 - Teatro Renato Borsoni
Approcci interdisciplinari per l’aggiornamento dei docenti di ogni ordine e grado tra storia, letteratura, teatro, arte e processi formativi
Iniziativa riconosciuta come formazione del personale docente e considerata attività di servizio a tutti gli effetti, ai sensi dell’art. 36 CCNL 2019/2021 Area Istruzione e Ricerca sottoscritto il 18/01/2024.
Il corso di aggiornamento è stato organizzato in collaborazione con il Liceo Classico Statale “Arnaldo”.
Progetto e coordinamento: Prof. Mario Maviglia, già docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Premessa
In un periodo contraddistinto da profondi conflitti che creano preoccupazione e timore in tutti noi, appare quanto mai necessario approfondire le varie tematiche sottese a questo problema anche allo scopo di individuare chiavi di lettura che possano aiutare i docenti a impostare proposte educative rivolte a studentesse e studenti.
Il Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con il Liceo Classico Statale “Arnaldo” di Brescia, promuove un itinerario di formazione per i docenti di ogni ordine e grado, articolato in sei incontri. Traendo spunto dalle opere in programma nella stagione teatrale 2025-2026, ogni incontro affronterà un aspetto particolare delle dinamiche conflittuali che contrassegnano la vita delle singole persone, delle comunità, delle classi sociali e delle istituzioni, in un’ottica interdisciplinare che tiene insieme i vari aspetti della questione: letterari, teatrali, artistici, psicologici, socio-economici, storici.
Gli incontri, tenuti da qualificati esperti nei vari campi del sapere, saranno preceduti dalla lettura – a cura di un attore – di un brano tratto dall’opera di riferimento.
A conclusione del corso agli interessati verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Struttura degli incontri
La scansione del corso prevede sei incontri di carattere frontale della durata di tre ore con intervallo. Un attore, all’inizio di ogni lezione, leggerà un brano tratto dal testo di riferimento.
Monte ore
20 ore (6 incontri + studio individuale)
Calendario degli incontri
2 ottobre 2025 Teatro Mina Mezzadri
Conflitto tra carnefice e vittima, ovvero la lotta tra la giustizia e la vendetta come riparazione
Testo di riferimento: La morte e la fanciulla di Ariel Dorfman
Relatrice: Chiara Nencioni – Università di Pisa
14 ottobre 2025 Teatro Mina Mezzadri
Conflitto e conflitti nel teatro epico di Bertolt Brecht. Da “L’opera da tre soldi” a “Santa Giovanna dei Macelli”
Testi di riferimento Santa Giovanna dei Macelli e L’opera da tre soldi di Bertold Brecht
Relatrice: Lucia Mor – Docente di Lingua e Letteratura tedesca, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
11 novembre 2025 Teatro Mina Mezzadri
Il conflitto in Riccardo III. Shakespeare indaga il male
Testo di riferimento: Riccardo III di William Shakespeare
Relatrice: Maggie Rose – Docente di Storia del teatro inglese, Università Statale di Milano
26 novembre 2025 Teatro Borsoni
Conflitti familiari: ovvero si può forse vivere dicendo sempre e tutta la verità?
Testo di riferimento: La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams
Relatore: Giancarlo Tamanza – Docente di Psicologia clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
11 dicembre 2025 Teatro Mina Mezzadri
Conflitti: Bernini e Borromini e due modi di intendere il Barocco
Testo di Riferimento Lettere a Bernini
Relatore: Valerio Terraroli – Docente Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Verona
18 dicembre 2025 Teatro Mina Mezzadri
Conflitti in famiglia: un viaggio interiore attraverso il senso di colpa e il rimorso
Testo di riferimento: Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill
Relatore: Raffaele Mantegazza – Docente di Scienze pedagogiche, Università Bicocca di Milano
Destinatari
Il corso è destinato agli insegnanti di tutte le scuole, di ogni ordine e grado della provincia di Brescia.
Quota di iscrizione
Ai partecipanti viene richiesta una quota di iscrizione di € 100.
L’iscrizione al corso e il versamento della quota di partecipazione devono essere effettuate entro il 26 settembre 2025.
Direttore del corso
Gian Mario Bandera
Direttore Centro Teatrale Bresciano