Chi siamo

Il Centro Teatrale Bresciano deve la sua origine alla prestigiosa esperienza della Compagnia della Loggetta (1960-1973). L’impegno della Compagnia per la creazione di un nuovo teatro, aperto a temi e linguaggi del presente e pungolo civile della comunità, fu tale da determinare un vero e proprio caso a livello nazionale e da spingere la società, la politica e le Istituzioni bresciane a farsi carico della nascita di un teatro pubblico nella città.
La fondazione del CTB risale al 1974, per iniziativa del Comune e della Provincia di Brescia. La straordinaria vitalità artistica del nostro teatro, immediatamente affermatosi a livello nazionale, porta già nel 1977 il CTB a essere riconosciuto dallo Stato come uno dei Teatri Stabili di prosa a iniziativa pubblica. Un riconoscimento che dura da 48 anni e che fa di Brescia un prestigioso e peculiare laboratorio di creazione e diffusione di cultura teatrale in Italia.
Nel 1991 Regione Lombardia si affianca ai Soci fondatori originari come nuovo Socio fondatore dell’Associazione CTB. 
Dal 2015 l’Ente è riconosciuto dal MIBACT come uno dei Teatri della Città di rilevante interesse culturale italiani (nuova dicitura per le Stabilità pubbliche e private).
Il CTB è socio fondatore e aderisce a P.la.tea., la Fondazione dei Teatri nazionali e dei Teatri di Rilevante interesse culturale che svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’arte teatrale, e si prefigge l’obiettivo di rinnovare il teatro pubblico.

Mission

Coerentemente agli indirizzi e alle finalità stabiliti dalla normativa per i Teatri stabili pubblici e attualmente per i Teatri della Città di rilevante interesse culturale, il Centro Teatrale Bresciano svolge
attività di produzione teatrale.
Dalla sua fondazione sono circa 300 gli spettacoli prodotti dal Centro Teatrale Bresciano, molti dei quali sono entrati nella storia del teatro italiano contemporaneo.
La storia del CTB è infatti da sempre improntata al sostegno produttivo a registi e drammaturghi di primo piano della scena nazionale ed internazionale.
Il CTB non è soltanto un centro di creazione e produzione teatrale di rilievo regionale e nazionale, grazie alle ampie tournée dei suoi spettacoli di produzione in tutti i principali teatri italiani. È anche il principale centro di diffusione dello spettacolo dal vivo e di e promozione della cultura teatrale a livello cittadino e provinciale, grazie alla sua attività di programmazione di spettacoli presso le sale direttamente gestite (Teatro Sociale, 670 posti, Teatro Renato Borsoni 312 posti e Teatro Mina Mezzadri, 154 posti) e presso numerose sale del territorio provinciale. Il CTB organizza infatti una ampia Stagione di spettacoli articolata in numerose Rassegne e titoli di produzione e ospitalità, equilibrando la proposta tra il sostegno al teatro di tradizione e di regia e il sostegno al teatro di ricerca e alle giovani compagnie.
La proposta artistica verte prevalentemente sulla Prosa, ma negli ultimi anni – come richiesto dalla Normativa – è stata compiuta una significativa apertura dell’offerta in direzione multidisciplinare, inserendo in cartellone spettacoli di danza, musica e circo contemporaneo.
Forte anche l'investimento su progetti a carattere innovativo, che puntano a coinvolgere il pubblico nei processi creativi e di selezione artistica. Negli anni più recenti, l’interesse del Centro Teatrale Bresciano si è concentrato anche in progetti site-specific dedicati alla città di Brescia, con progetti in aree monumentali del centro storico cittadino, ma anche in quartieri periferici.
A sostegno dell'interazione tra lo spettacolo dal vivo e l'intera filiera culturale ed educativa il CTB realizza numerose iniziative e progetti educativi e culturali correlati alla programmazione di spettacolo.
Tali attività sono realizzate in collaborazione con università, istituti scolastici, istituzioni e associazioni culturali del territorio, con l’obiettivo di favorire e promuovere la cultura teatrale, avvicinare nuovo pubblico al teatro e accrescere la consapevolezza del pubblico ai linguaggi del teatro.
Per promuovere l’accesso alle fasce di pubblico con minori opportunità il CTB realizza da tempo anche numerosi progetti artistici con finalità sociali e progetti speciali destinati all’infanzia.

Organi istituzionali

Presidente
Camilla Baresani-Varini

 

Direttore
Gian Mario Bandera

 

Organismo di vigilanza
Attilio Franchi

Consiglio di Amministrazione
Camilla Baresani-Varini
Mauro Carrozza
Luigi Mahony
Mario Carmelo Maviglia
Patrizia Vastapane
Assemblea
Simonetta Ciocchi
Mattia De Tursi
Silvia Gnutti
Silvia Peronaglio
Presidente Regione Lombardia

Collegio dei revisori dei conti
Genesio Lizza (presidente)
Fausto Lechi di Bagnolo (revisore)
Dario Menni (revisore supplente)
Andrea Porteri (revisore supplente)
Anna Luisa Spadari (revisore supplente)


Partner CTB