E TI VENGO A CERCARE 48° Stagione di Prosa
STAGIONE DI PROSA, ALTRI PERCORSI
Il cartellone Stagione di Prosa/Altri Percorsi propone alcuni grandi classici del teatro come I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni con Marco Foschi e Danilo Nigrelli e la regia di Valter Malosti; Baccanti di Euripide con la regia di ...
Leggi tutto
E TI VENGO A CERCARE 48° Stagione di Prosa
STAGIONE DI PROSA, ALTRI PERCORSI
Il cartellone Stagione di Prosa/Altri Percorsi propone alcuni grandi classici del teatro come I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni con Marco Foschi e Danilo Nigrelli e la regia di Valter Malosti; Baccanti di Euripide con la regia di Laura Sicignano; Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard, con Renato Carpentieri, Imma Villa e Betti Pedrazzi, diretti da Roberto Andò.
A essi si affiancano originali riletture di grandi capolavori della letteratura occidentale moderna e contemporanea come Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello con Pippo Pattavina e Marianella Bargilli e Fiaba Femmina, spettacolo liberamente ispirato all’epistolario di Emily Dickinson per la regia di Monica Conti.
Spazio anche alla drammaturgia francese con Eugéne Labiche con Il delitto di via dell’Orsina interpretato da Massimo Dapporto e Antonello Fassari; Jean Giraudoux con La pazza di Chaillot con protagonisti Manuela Mandracchia e Giovanni Crippa; Nathalie Sarraute con Pour un oui ou pour un non, interpretato da Franco Branciaroli e Umberto Orsini.
Ha grandissimo rilievo la drammaturgia del presente, sia italiana che internazionale: Il nodo, della pluripremiata drammaturga Johnna Adams, con Ambra Angiolini e Ludovica Modugno; Anima Mundi su testo originale scritto e interpretato da Lucilla Giagnoni; When the rain stops falling dell’australiano Andrew Bovell; Viva la vida dal romanzo omonimo di Pino Cacucci, con Pamela Villoresi; Eichmann di Stefano Massini con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon; Agnello di Dio scritto da Daniele Mencarelli e diretto da Piero Maccarinelli, con Fausto Cabra; Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione con Lella Costa, ispirato a Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini.
I maggiori attori e registi della scena nazionale per una proposta articolata e di alto profilo, che intreccia originali letture di testi della tradizione a spettacoli di grande attualità, con una particolare attenzione alla nuova drammaturgia.
Chiudi