di Yasmina Reza
regia Luigi Saravo
con Ugo Dighero e Mariangeles Torres
e con Alberto Giusta, Laura Mazzi
produzione Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona, Nido di ragno

Una serata tra amici... o forse no. L’astrofisico Henri e sua moglie Sonia, affermata avvocata finanziaria, aprono le porte della loro elegante casa parigina per un aperitivo con il professor Hubert Finidori e sua moglie Inès. Ma quella che sembra una tranquilla serata mondana prende presto una piega inattesa. Henri sta lavorando a un articolo sulla materia oscura e conta sull’appoggio dell’amico Hubert per portarlo a termine. Ma proprio durante la serata, Hubert rivela che un altro ricercatore è in procinto di pubblicare sullo stesso argomento, scatenando la frustrazione di Henri. E mentre il pianto insistente del figlio risuona tra una portata e l’altra, le maschere della buona educazione cominciano a cadere. Vecchi rancori, tensioni sopite e verità taciute emergono con forza, trasformando la serata in un campo di battaglia emotivo.

Elemento distintivo di questo testo di Yasmina Reza è la sua struttura originale: la stessa serata viene raccontata tre volte, in tre variazioni, ognuna dal punto di vista di un personaggio diverso. Ogni nuova versione ci invita a cambiare prospettiva, sovverte gli equilibri e svela lati inaspettati della vicenda, rendendo la narrazione sempre più sorprendente. Un brillante gioco teatrale sulla percezione, la verità e le relazioni umane, tra ironia, tensione e colpi di scena che vede protagonisti Ugo Dighero e Mariangeles Torres.

“Tre varianti di una stessa serata – scrive Luigi Saravo, regista dello spettacolo – mostrano allo spettatore che la realtà cui assiste si manifesta nella sua effettiva interezza solo attraverso diverse versioni di sé.

Il testo si offre, così, come uno straordinario gioco interpretativo che si muove su un registro di tragica comicità, capace di rimodellare il punto di vista dello spettatore e offrirgli chiavi insperate per poter accedere a una visione profondamente ironica della realtà.

Seguendo questo straordinario gioco, l'autrice, passo dopo passo, ci conduce attraverso le aspirazioni e le vanità dei suoi personaggi, come si trattasse di un viaggio all'interno di una delle galassie di cui nel testo si parla, fino a raggiungerne il buco nero che vi giace al centro, ovvero il senso drammaticamente comico della nostra solitudine”.

Teatro Sociale


Ti potrebbe interessare anche


Stand up for Giuda

Stand up for Giuda

DAL 25 MARZO 2026 AL 29 MARZO 2026

La tempesta

La tempesta

DAL 25 MARZO 2026 AL 29 MARZO 2026

Sinfonia fantastica

Sinfonia fantastica

DAL 20 MARZO 2026 AL 22 MARZO 2026

La morte e la fanciulla

La morte e la fanciulla

DAL 24 FEBBRAIO 2026 AL 08 MARZO 2026

L’amore non lo vede nessuno

L’amore non lo vede nessuno

DAL 17 FEBBRAIO 2026 AL 22 FEBBRAIO 2026

Eccoci qui

Eccoci qui

DAL 27 GENNAIO 2026 AL 08 FEBBRAIO 2026

Il birraio di Preston

Il birraio di Preston

DAL 21 GENNAIO 2026 AL 25 GENNAIO 2026

La signora del gioco

La signora del gioco

DAL 16 GENNAIO 2026 AL 20 GENNAIO 2026

Mistero Buffo

Mistero Buffo

DAL 28 DICEMBRE 2025 AL 31 DICEMBRE 2025

Renatissimo

Renatissimo

DAL 16 DICEMBRE 2025 AL 21 DICEMBRE 2025

Gli innamorati

Gli innamorati

DAL 10 DICEMBRE 2025 AL 14 DICEMBRE 2025

Il fantasma di Canterville

Il fantasma di Canterville

DAL 21 NOVEMBRE 2025 AL 30 NOVEMBRE 2025

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

DAL 12 NOVEMBRE 2025 AL 13 NOVEMBRE 2025

Giovanna dei disoccupati

Giovanna dei disoccupati

DAL 04 NOVEMBRE 2025 AL 09 NOVEMBRE 2025

Sior Todero Brontolòn

Sior Todero Brontolòn

DAL 21 OTTOBRE 2025 AL 26 OTTOBRE 2025


Partner CTB