Mistero Buffo
Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpaja topola

di Dario Fo e Franca Rame
interpretazione e regia Ugo Dighero
produzione Teatro Nazionale di Genova

 

In occasione della recita del 31 dicembre, Ugo Dighero parteciperà al brindisi finale con il pubblico!

Un esplosivo Ugo Dighero incarna i personaggi di due grandi monologhi scritti da Dario Fo e Franca Rame. Tra dialetti padani e grammelot, l’attore genovese interpreta simultaneamente tutti i personaggi di queste due grandi storie, in uno spettacolo dal ritmo frenetico, perfetto per festeggiare insieme gli ultimi giorni dell’anno.

Ne Il primo miracolo di Gesù Bambino (1977) Dario Fo trae ispirazione dai Vangeli apocrifi, in particolare dal Protovangelo, dove si narra la vita di Gesù dalla fuga in Egitto fino al momento in cui tornerà nel deserto. Durante il viaggio, la Sacra Famiglia si ferma a Jaffa dove Gesù, rimasto solo in strada, cerca di fare amicizia con i ragazzini del posto. Viene deriso in quanto foresto, povero emigrante figlio di emigranti, che parla un dialetto incomprensibile. Trovandosi così nella condizione del “diverso”, decide di compiere un piccolo miracolo pur di guadagnarsi l’amicizia dei coetanei: sarà il primo miracolo di Gesù bambino.

La parpàja topola è tratto, invece, da Il fabulazzo osceno (1982). Racconta la storia di un giovane e ingenuo capraio, Giavan Pietro, che diventa improvvisamente ricco grazie all’eredità lasciatagli dal suo padrone – un misogino paranoico. La notizia della sua fortuna si diffonde rapidamente e il povero Giavan Pietro si ritrova circondato da aspiranti spose da cui è terrorizzato a causa degli infernali discorsi del padrone a proposito delle donne. Tra tutte le giovani, prevarrà la bellissima Alessia, che nasconde però un piano oscuro, tessuto alle spalle del capraio. Sarà proprio l’ingenuità di Giavan Pietro a commuovere profondamente il cuore della ragazza, regalandoci un finale degno di una favola di straordinaria purezza e di altissima poesia.

Teatro Sociale


Partner CTB