commedia in tre atti di Eduardo De Filippo
regia Luca De Fusco
con Teresa Saponangelo, Claudio Di Palma
e con Alessandro Balletta, Francesco Biscione, Paolo Cresta, Alessandra Pacifico Griffini, Paolo Serra, Mersila Sokoli e cast in via di definizione
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
aiuto regia Lucia Rocco
prodotto da Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Biondo di Palermo
“Penso che Eduardo sia come Goldoni – scrive il regista Luca De Fusco – si può interpretare, ma non stravolgere. Per questo, mai come stavolta, cercherò di essere un regista-interprete, che non si azzarda a spostare una nota della partitura, come un buon direttore d’orchestra, piuttosto che un regista-demiurgo che tende a diventare il vero autore dello spettacolo”.
In casa Priore sembra un fine settimana come tanti: è sabato, Rosa è affaccendata nella preparazione del suo famoso ragù, ma nei suoi gesti s'intuisce un certo nervosismo, accentuato da quello del marito Peppino, che la rimprovera per ogni minima cosa. Il clima familiare si surriscalda, fino all’inevitabile esplosione che avverrà il giorno dopo, coinvolgendo il vicino di casa, il ragioniere Luigi Ianniello, invitato per il pranzo domenicale. Il ragioniere, naturalmente espansivo e amichevole, frequenta casa Priore con una certa invadenza, mostrandosi sempre amico di Peppino ma particolarmente affabile verso la padrona di casa. Ed è proprio il ragioniere la causa dell'improvvisa e imprevista scenata di gelosia che mette in atto Peppino, sconvolgendo e mandando all'aria il pranzo della domenica.
Teresa Saponangelo e Claudio Di Palma sono i protagonisti di questa trascinante commedia, annoverata tra i capolavori di De Filippo.