9 settembre 15:00 - Teatro Sociale
11 settembre 15:00 - Teatro Sociale
16 settembre 15:00 - Teatro Sociale
17 settembre 15:00 - Teatro Sociale
Iniziativa riconosciuta come formazione del personale docente e considerata attività di servizio a tutti gli effetti, ai sensi dell’art. 36 CCNL 2019/2021 Area Istruzione e Ricerca sottoscritto il 18/01/2024, condotta da Lucilla Giagnoni.
Lo stage è stato organizzato in collaborazione con il Liceo Classico Statale “Arnaldo”.
“…La paura delle botte mi paralizza, la paura di avere paura mi angoscia per tutto il giorno, l’angoscia mi provoca le coliche, l’emozione (anche piacevolissima) mi fa venire la pelle d’oca, la nostalgia (per esempio pensare a papà) inumidisce gli occhi, la sorpresa mi fa sobbalzare (anche una porta che sbatte!), il panico può farmi scappare la pipì, il benché minimo dispiacere mi fa piangere, la rabbia mi soffoca, la vergogna mi rattrappisce. Il mio corpo reagisce a tutto. Ma non so mai in che modo reagirà”.
Daniel Pennac, Diario di un corpo (2012)
Premessa
Le emozioni sono il nostro modo di stare al mondo, sono il nostro motore vitale.
Possiamo dire che le emozioni sono azioni del cuore. Non sono una caratteristica peculiare della specie umana, perché è evidente che anche le altre creature viventi provano emozioni in abbondanza, però intorno alle nostre emozioni, noi umani, colleghiamo idee complesse, valori, principi e giudizi; perciò, le emozioni umane da sempre sono state argomento di studio, di speculazione, di osservazione. Emozioni, azioni, memoria, corpi. Lo spazio di osservazione e di pratica eccellente delle emozioni è il teatro.
Finalità del progetto
Fare teatro è uno dei modi per scoprire e dare nome alle nostre emozioni.
Dalle emozioni seguono i sentimenti e la capacità di relazione. Non cʼè strumento migliore,
per esplorare e vivere consapevolmente l’energia che producono le nostre emozioni, dellʼarte teatrale. Le tecniche del teatro insegnano a usare quellʼenergia come “combustibile” e, nellʼ armonizzare mente, cuore, corpo, conducono anche a rovesciare le pulsioni distruttive in creative: unʼesperienza che possono vivere sia attori che spettatori, talvolta giungendo a
quella che il filosofo Aristotele chiamava catarsi. Perciò, per lʼessere umano di ogni età, ma ancor più per lʼadolescente che spesso è sopraffatto da emozioni di cui non conosce la natura e a cui non sa dare un nome, non cʼè tecnica che sia più formativa ed esplorativa del teatro. Lʼobiettivo e il senso di questo laboratorio per insegnanti è l’acquisizione di immagini,
suggestioni, esperienze, tecniche e strumenti teatrali non solo per sé stessi, ma anche per poter dare valore allʼesperienza emozionale e sentimentale dei propri studenti.
Contenuti
Il laboratorio avrà come temi: emozione, sentimento, sensazione, stato dʼanimo, umore, temperamento, motivazione, espressione, core affect (sentirsi bene o male), passione, accidente dell’anima, sentimento morale, scossa psichica, intenzione ecc.
Obiettivi
• Acquisizione di tecniche espressive relative al linguaggio teatrale
• Acquisizione di tecniche del suono e della voce (che è chimicamente legata alle emozioni)
• Acquisizione di elementi di drammaturgia e scrittura teatrale
• Acquisizione delle regole fondanti la propria presenza naturale e scenica
• Acquisizione degli elementi fondanti la narrazione
• Esplorazione di contenuti narrativi, da poter condividere con gli studenti, sulle emozioni, su temi di grande attualità e gli elementi di “contemporaneità” nei grandi classici antichi e moderni
• Esplorazione della poesia come manuale di educazione ai sentimenti
• Acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e del proprio potenziale espressivo attraverso l’atto performativo
• Acquisizione di tecniche e giochi da condividere con le studentesse e gli studenti a scuola, per un’educazione sentimentale consapevole e felice.
Programma
• Esercizi di presentazione: i fondamenti della narrazione
• Creazione di un gruppo di lavoro
• Proposte da parte dei partecipanti, individuazione e assegnazione di brani letterari e teatrali sul tema delle emozioni
• Lettura, analisi, memoria, interpretazione dei brani scelti
• Messa in comune dei contributi narrativi personali intorno al testo scelto
• Composizione drammaturgica e messa in scena del testo elaborato
• Valorizzazione delle peculiarità della propria presenza scenica
• Esercizi e giochi corali sul tema emozioni e sentimenti
Struttura del corso
La scansione del corso prevede sei incontri di tre ore e mezza in cui esercizi pratici si alternano a momenti di analisi e studio del testo
Modalità d’attuazione
Si richiede ai partecipanti di presentarsi con abiti comodi che permettano il movimento nello spazio.
Prima dell’inizio del laboratorio, ciascun insegnante, è invitato ad individuare un breve brano letterario o teatrale da portare come proprio testo di lavoro (meglio se a memoria.
In tal caso, servirà anche come esercizio di interpretazione). Per chi non presenterà un brano a memoria il compito finale del laboratorio sarà quello di arrivare a produrre un monologo o una breve narrazione personale in prosa, per iscritto o oralmente.
Invitiamo perciò gli insegnanti a mettere in comune, insieme al brano scelto ed eventualmente mandato a memoria, materiali testuali propri e di altri autori, che si possano utilizzare per approfondire il tema del laboratorio.
Monte ore
21 ore (6 incontri)
Sede del corso
Teatro Sociale – ingresso artisti
Piazza Bruno Boni, 7 – Brescia
Calendario degli incontri
Martedì 9 settembre 2025
Giovedì 11 settembre 2025
Martedì 16 settembre 2025
Mercoledì 17 settembre 2025
Venerdì 19 settembre 2025
Martedì 23 settembre 2025
Tutti gli incontri si svolgono
dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Destinatari
Il corso è destinato agli insegnanti di tutte le
scuole di ogni ordine e grado della provincia
di Brescia, per un massimo di 25 partecipanti.
Quota di iscrizione
Ai partecipanti viene richiesta una quota di iscrizione di 140€.
L’iscrizione al corso e il versamento della quota di partecipazione devono essere effettuati entro il 5 settembre 2025.
Direttore del corso
Gian Mario Bandera
Direttore Centro Teatrale Bresciano