Progetto e coordinamento: Prof.ssa Lucia Mor – Università Cattolica del sacro cuore
Finalità del progetto
Il progetto si propone innanzitutto l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti la capacità di lettura e analisi del testo teatrale, per fornire gli strumenti necessari ad una fruizione critica e consapevole degli spettacoli che andranno in scena al Teatro Sociale. In secondo luogo, grazie al taglio interdisciplinare che caratterizzerà gli incontri, intende sollecitare una riflessione
critica sulle tematiche suggerite dalle opere e dagli autori trattati. Tale riflessione è volta a sviluppare collegamenti fra diversi ambiti del sapere: dalle arti figurative alla filosofia, dalla sociologia alla storia, dalla letteratura alla sua ricezione nel mondo dei mass-media.
Articolazione interna
Ciascuna mattinata intende offrire una prospettiva interdisciplinare ospitando l’intervento di tre voci di esperti e, se disponibili, anche dei protagonisti, registi e/o attori, degli spettacoli.
Monte ore
9 ore (3 incontri da 3 ore)
Destinatari e calendario
Destinatari dei tre incontri previsti sono i ragazzi del triennio delle scuole secondarie superiori di Brescia e provincia. Le mattinate si svolgeranno nei giorni di giovedì 23 ottobre 2025, giovedì 15 gennaio 2026 e giovedì 12 marzo 2026 dalle 9.00 alle 12.00 presso il Teatro Sociale di Brescia.
Le tre mattinate previste per la Stagione di Prosa 2025/2026 saranno dedicate a opere di Goldoni, Shakespeare e Pirandello.
La prima mattinata sarà occasione per conoscere il teatro e la Venezia di Carlo Goldoni.
Piermario Vescovo, Docente di Storia del teatro, terrà una lezione sulla vita nel Settecento veneziano, mentre Tiziana Plebani, ricercatrice storica, approfondirà la condizione della donna in quel periodo a Venezia. Valerio Terraroli,
Docente di Storia dell’arte contemporanea, infine, illustrerà l’immaginario pittorico veneziano nellʼetà di Goldoni.
La seconda mattinata metterà a fuoco uno dei personaggi più inquietanti di William Shakespeare, la cui figura è stata in parte riabilitata dalla storiografia contemporanea; di questo parlerà nel primo intervento Franco Lonati, Docente di Letteratura inglese. Dell’attualità del bardo nel mondo delle serie e dei media contemporanei parlerà invece Paolo Carelli, Docente di Teoria e tecnica dei Media e Storia e linguaggio del Broadcasting.
Dal taglio storico-artistico sarà infine la terza lezione, tenuta da Valerio Terraroli.
La terza mattinata consentirà di riflettere sul tema pirandelliano del rapporto tra realtà e finzione, proprio di questo si parlerà nella prima lezione, tenuta da Maria Chiara Tarsi, Docente di Letteratura italiana. Nella seconda lezione, invece, Guido Milanese, Docente di Cultura Classica, dedicherà il suo intervento alle diverse sfaccettature dei concetti di maschera e realtà
nel pensiero e nell’opera di filosofi e poeti della tradizione occidentale, mentre Valerio Terraroli illustrerà la rappresentazione iconografica nell’arte contemporanea.
L’articolazione interna
Ciascuna mattinata intende offrire una prospettiva interdisciplinare ospitando l’intervento di tre voci di esperti e, se disponibili, anche dei protagonisti, registi e/o attori, degli spettacoli.
Programma
Mattinata 1 - Giovedì 23 ottobre 2025
Carlo Goldoni, Sior Todero brontolon
La vita del giorno e le case buie. "Sior Todero" e dintorni
Piermario Vescovo, Docente di Storia del teatro – Università Cà Foscari di Venezia
Matrimoni settecenteschi tra autorità paterna e strategie di libertà
Tiziana Plebani, Storica – Università Cà Foscari di Venezia
L’immaginario pittorico veneziano nell’età di Goldoni
Valerio Terraroli, Docente di Storia dell’arte contemporanea – Università degli Studi di Verona
Intervista agli attori dello spettacolo Sior Todero Brontolon
--
Mattinata 2- Giovedì 15 gennaio 2026
William Shakespeare, Riccardo III
Santo o demonio? Le raffigurazioni di Riccardo III fra storia, letteratura e cinema
Franco Lonati, Docente di Letteratura inglese – Università Cattolica del Sacro Cuore
Shakespeare in Media. Adattamenti e ispirazioni nel panorama audiovisivo
Paolo Carelli, Docente di Teoria e tecnica dei Media e Storia e linguaggio del Broadcasting – Università Cattolica del Sacro Cuore
Potere e immagine: le tragiche iconografie di alcuni personaggi shakesperiani
Valerio Terraroli, Docente di Storia dell’arte contemporanea – Università degli Studi di Verona
Intervista agli attori dello spettacolo Riccardo III
--
Mattinata 3 - Giovedì 12 marzo 2026
Luigi Pirandello, Il berretto a sonagli
Essere o fingere? Il paradosso dell’esistenza secondo Pirandello.
Maria Chiara Tarsi, Docente di Letteratura italiana – Università Cattolica del Sacro Cuore
Maschere e realtà tra filosofi e poeti
Guido Milanese, Docente di Cultura Classica – Università Cattolica del Sacro Cuore
Uno, nessuno, centomila: le maschere e il giullare nell’arte del Novecento
Valerio Terraroli, Docente di Storia dell’arte contemporanea – Università degli Studi di Verona
Intervista agli attori dello spettacolo Il berretto a sonagli
--
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Destinatari
Destinatari dei tre incontri sono i ragazzi del triennio delle scuole secondarie superiori di Brescia e provincia fino ad un massimo di 350 partecipanti; ogni istituto potrà iscrivere non più di 25 allievi per Mattinata.
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 10 ottobre 2025 e dovrà contenere esplicita autorizzazione del capo d’Istituto. Essa potrà essere inoltrata al Centro Teatrale Bresciano chiamando il 0302928616/618 oppure per
e-mail, all’indirizzo: franca.ferrari@centroteatralebresciano.it; sara.gusmeri@centroteatralebresciano.it.
Sono previste due modalità di partecipazione:
1. Modalità libera: agli studenti verrà rilasciato un attestato di frequenza con il numero effettivo delle ore di partecipazione ed eventualmente la durata dello spettacolo.
L’attestato avrà valore di credito formativo o scolastico, secondo quanto deliberato dagli organi collegiali di ogni singolo istituto. La certificazione delle presenze deve essere espressamente richiesta dall’insegnante di riferimento al momento dell’iscrizione ai seminari. La domanda dovrà contenere: nome, cognome, luogo e data di nascita, classe d’appartenenza, insegnante di riferimento, di ciascuno studente.
Nel caso non vi sia interesse alla certificazione, basterà inviare il numero degli studenti partecipanti, la classe di appartenenza e l’insegnante di riferimento.
2. Percorso PCTO in convenzione con l’Università
Cattolica del Sacro Cuore: per avere diritto al riconoscimento di 15 ore valide ai fini del PCTO, è prevista la partecipazione al percorso completo che comprende le tre Mattinate, la visione dello spettacolo teatrale, in replica scolastica, Il berretto a sonagli, nonché lo svolgimento di attività di approfondimento a casa e in classe sotto la guida del docente di riferimento. Per attivare la procedura PCTO è necessario richiedere espressamente tale modalità al momento della prenotazione all’Ufficio Scuola CTB tel. 0302928616/618. La procedura, che vi verrà dettagliata al momento dell’iscrizione, sarà gestita dall’Ufficio Orientamento e Recruitment dell’Università Cattolica – sede di Brescia.
Non è richiesto alcun contributo finanziario all’iniziativa.
Luogo degli incontri
Teatro Sociale
Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
Direttore del corso
Gian Mario Bandera
Direttore Centro Teatrale Bresciano