In occasione del Cinquantunesimo anniversario della Strage di Piazza della Loggia, Casa della Memoria, Centro Teatrale Bresciano e la società di produzione 5e6 promuovono una doppia iniziativa legata al film Non perché c’eravamo realizzato nel 2024 da CTB e 5e6 per Associazione Casa della Memoria.
Il 27 maggio 2025 alle ore 18 presso il Teatro Renato Borsoni verrà presentato il libro intitolato Shrapnel a cura di Simone Brioni. Un volume pensato per un pubblico internazionale che introduce il film Non perché c’eravamo ed esplora il significato della strage di Piazza della Loggia, la sua memoria e la sua eredità. Un'opera che riflette sul potere delle fotografie di quel tragico evento, sulla testimonianza che offrono a chi non era presente, e sul tipo di società che quelle immagini ci invitano a immaginare e costruire.
Simone Brioni è professore ordinario nel dipartimento di inglese dell’Università Statale di New York a Stony Brook. Nella sua attività di ricerca e nel suo percorso da filmmaker, esplora i temi della migrazione e dell'eredità coloniale italiana.
Sempre il 27 maggio alle ore 19.30 e alle ore 21.00, e il 28 maggio dalle ore 17 a ciclo continuo fino alle ore 20.00 ci sarà la proiezione del film Non perché c’eravamo.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.
===
Con Non perché c’eravamo il CTB ha presentato un omaggio, un affondo attraverso il linguaggio del teatro e del cinema in una pagina indelebile della storia di Brescia.
Il soggetto del lungometraggio è opera di Paolo Bignamini, regista riconosciuto a livello nazionale che da tempo collabora con lo stabile cittadino, ed è tratto dal romanzo Una specie di vento di Marco Archetti (edito da Chiarelettere), scrittore bresciano e consulente artistico del CTB.
La sceneggiatura porta la firma di Marco Archetti, Giulia Asselta e Paolo Bignamini; la regia è dello stesso Paolo Bignamini insieme a Marco Jeannin, regista cinematografico per 5e6. Interpreti sullo schermo, Andrea Soffiantini, Mario Cei, Marta Lucini, Matteo Bonanni, Jasmine Monti, Valentina Bartolo, Roberto Trifirò, Antonio Perretta, Katerina Haidukova.
Il film vede poi la partecipazione straordinaria di Simone Cristicchi, artista impegnato in diversi progetti produttivi di successo con il CTB, che per questa iniziativa ha composto il brano intitolato Brescia 74, colonna sonora di Non perché c’eravamo.
La drammaturgia del film lavora su otto monologhi, raccontando otto personaggi. Sono le vittime dell'attentato avvenuto a Brescia il 28 maggio 1974: Valentina Bartolo recita nel ruolo Livia Bottardi Milani, Matteo Bonanni impersona Alberto Trebeschi, Mario Cei Euplo Natali, Marta Lucini è Giulietta Banzi Bazoli, Jasmine Monti recita nel ruolo di Clementina Calzari Trebeschi, Antonio Perretta racconta la storia di Luigi Pinto, Andrea Soffiantini è Vittorio Zambarda, Roberto Trifirò Bartolomeo Talenti, Katerina Haidukova è sullo schermo nel ruolo della fisarmonicista.
Otto testimonianze, ricostruite grazie all’intenso lavoro biografico e di interviste condotto da Marco Archetti per il suo romanzo.
Teatro Renato Borsoni - Via Milano, 83 Brescia
Teatro Renato Borsoni - Via Milano, 83 Brescia
Teatro Renato Borsoni - Via Milano, 83 Brescia
Teatro Renato Borsoni - Via Milano, 83 Brescia