Thomas Mann. Intellettuale europeo

18 OTTOBRE 2025

Prenota qui dal 30 settembre ore 10.00

Premio Nobel per la letteratura nel 1929, figura tra le più eminenti della cultura europea del Novecento, Thomas Mann è al centro dell’iniziativa intitolata Thomas Mann. Intellettuale europeo realizzata in occasione del doppio anniversario celebrativo del grande scrittore – sono trascorsi, infatti, 150 anni dalla nascita e 70 dalla morte.
L’evento è promosso da Fondazione Calzari Trebeschi, Centro Teatrale Bresciano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Fondazione Micheletti, Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura, ed è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e il Goethe-Institut Mailand; gode del patrocinio del Comune di Brescia e del Consolato Tedesco di Milano. L’iniziativa è inserita nel palinsesto di avvicinamento al Festival della Pace promosso dal Comune di Brescia.
A tenere la conferenza, Luca Crescenzi, Professore ordinario di Letteratura tedesca all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttore dell’Istituto Italiano di Studi Germanici. Tra i più illustri studiosi dello scrittore di Lubecca, nel 2017 Crescenzi ha ricevuto la Thomas-Mann-Medaille dalla Thomas Mann Gesellschaft, unico studioso non tedesco a essere insignito della prestigiosa onorificenza.

L’evento vedrà i saluti istituzionali di Roberto Rossini, Presidente del Consiglio Comunale di Brescia e Wiltrud Kern, Console Aggiunta della Repubblica Federale di Germania a Milano.
La conferenza sarà introdotta da Camilla Baresani Varini, Presidente del Centro Teatrale Bresciano, Mario Bussi della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e Lucia Mor, Ordinario di Letteratura tedesca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La conferenza vedrà la lettura di alcuni brani tratti dalle opere di Thomas Mann e da alcuni documenti dell’epoca a cura dell’attrice bresciana Giuseppina Turra.

Thomas Mann non fu soltanto un grandissimo scrittore, ma anche un testimone civile d’eccezione del suo tempo: nelle sue opere letterarie, nei suoi saggi e interventi pubblici non mancò di gettare uno sguardo lucido negli abissi dell’esistenza, seppe denunciarne il male e il nichilismo, e al tempo stesso fu capace di promuovere una grande visione umanistica, attraverso gli strumenti del libero e coraggioso esercizio culturale. Di questo esercizio è testimone la sua intera esistenza: costretto ad abbandonare il suo paese, mentre l’Europa precipitava in un vortice di barbarie, non fu spettatore indifferente del caos, ma fece sentire con forza la sua voce, contribuendo a tenere alti gli ideali dell’umanesimo europeo, e difendere la stessa gloriosa cultura tedesca dalla rovina e in cui sembrava averla condannata l’esperienza del nazismo. Nei giorni più bui dell’esilio − dispersi gli amici, il mondo in guerra, il suo paese gravato dalle più tremende responsabilità di fronte alla Storia − Thomas Mann soleva ripetere: “Là dove io sono, lì è Germania”. Con il suo magistero, il grande scrittore ricorda a tutti noi che le idee non valgono per quel che rendono, ma per quel che costano: e che a ciascuno di noi compete la difesa e la promozione dei valori irrinunciabili della nostra civiltà.

L’evento si svolgerà sabato 18 ottobre alle ore 10.30 al Teatro Sociale di Brescia.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria a partire dalle ore 10.00 del 30 settembre 2025.
L’incontro è aperto alla partecipazione delle Scuole. Per informazioni e prenotazioni dei gruppi classe è possibile contattare l’Ufficio Scuole del CTB.


Partner CTB