La parola poetica - Giovanni Pascoli

Lucilla Giagnoni, attrice e autrice teatrale, presenta da oltre un decennio la sua ricerca originale presso il Centro Teatrale Bresciano nella serie di lezioni “La parola poetica”, con lo scopo di far amare la grande poesia agli studenti delle scuole superiori scoprendone le qualità dinamiche, musicali, foniche, ritmiche, corporee. Lingua da masticare, da mangiare, da assaporare, da incarnare: voce.
La parola poetica, quest’anno, è dedicata a Giovanni Pascoli. Parleremo di Pascoli o meglio parleremo con Pascoli, perché Pascoli più di ogni altro è in grado di superare la dimensione limitante dello spazio/tempo.
È un poeta-sciamano perché sa varcare la soglia che divide il mondo del sensibile e dell’ultrasensibile: sente le voci, risponde alle voci.
La sua poesia è voce di quell’altrove di cui la natura che ci circonda è manifestazione visibile, tangibile, sonora.
Come Virgilio per Dante e come Dante per Pascoli, anche Pascoli in ogni sua poesia ci accompagna oltre la grande soglia. Virgilio, Dante, Pascoli sono infatti traghettatori, psicopompi, che ci accompagnano in quell’altro mondo, l’underworld, quel mondo ctonio che è il nostro humus, dove affondano le nostre radici e dove c’è la materia pulsante della vita, là dove sono le cose che devono ancora nascere e dove sono i nostri morti, dove spazio e tempo si dissolvono.
Un mondo che non siamo abituati a frequentare, che pensiamo separato da noi, ma che, proprio come ci rivela Pascoli con la sua poesia, invece è già qui, ora, è con noi, in noi, in ogni istante.
La lezione sarà anche la possibilità di un’immersione nel respiro della poesia di Pascoli, nelle parole, nel ritmo, nel suono, in quella vibrazione che Pascoli, più di ogni altro, fa risuonare per noi, del mondo dell’anima.
Lucilla Giagnoni

Metodologia
La metodologia è il frutto di una ricerca originale che mette insieme conoscenze del linguista, dell’esperto di lingue antiche e di retorica, dell’educatore, del foniatra, dell’attore che deve affrontare il difficile compito di pronunciare la poesia a voce alta, e darle vita.
Sarà straordinario scoprire come nella produzione di Pascoli, la parola è data per attivarci tutti i sensi: è voce–corpo. Come suono, interessa un insieme di parti del corpo: l'apparato fonatorio, che produce ed emette la voce, e l'udito, che partecipa – regolandola – alla produzione della voce e la riceve.

Obiettivi
• Dimostrare che la lettura a voce alta, realizzata seguendo alcuni criteri, favorisce la comprensione del testo
• Acquisire competenze sulla lingua poetica (metrica e figure retoriche) e sulla lingua italiana (analisi dei suoni e delle lettere)
• Acquisire una maggiore consapevolezza del valore della poesia
• Acquisire un metodo per interpretare e far propria la poesia
• Individuare e condividere gli elementi di “grandezza artistica”, di “contemporaneità” e “vitalità” dei poeti considerati maestri, che a scuola vengono studiati ma che non pensavano di scrivere per gli studenti delle scuole

Programma e modalità di attuazione
• Narrazione della funzione della poesia fin dall’antichità
• Giovanni Pascoli: il poeta sciamano e il fanciullino
• Introduzione alle regole del linguaggio e del fonosimbolismo pascoliano

Introduzione al significato segreto delle lettere dell’alfabeto a partire dalla loro pronuncia
• Analisi delle sonorità della lingua italiana
• Esplorazione dei risuonatori nel corpo e del “vocal–tract”
• Analisi, interpretazione, canto di alcune poesie di Giovanni Pascoli. Tra queste: L’assiuolo; La vertigine; L’ora di Barga; La mia sera; La cavalla storna; Mia madre; Ritorno a San Mauro; Le rane; Il gelsomino notturno; Voce


Agli iscritti, se richiesto al momento dell’iscrizione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’attestato avrà valore di credito formativo o scolastico, secondo quanto deliberato dagli organi collegiali di ogni singolo istituto. Per ottenerlo è necessario specificare, accanto al nome dello studente, istituto e classe d’appartenenza.

Luogo degli incontri Teatro Sociale – Via Felice Cavallotti, 20 Brescia
Date degli incontri Mercoledì 15 e giovedì 16 novembre 2023
Durata degli incontri Dalle ore 10.30 alle ore 13.00 (compreso coffee break)
Costo del biglietto € 5,00
È previsto un numero massimo di 400 iscritti per incontro.


Partner CTB