LA BIBLIOTECA DI BABELE
BRESCIA CONTEMPORANEA giunge alla sua sesta edizione, meno corposa delle precedenti per numero di spettacoli ma egualmente qualificata dalla presenza di artisti di primissimo piano della scena nazionale.
Per questa nuova edizione abbiamo scelto come titolo LA BIBLIOTECA DI BABELE, prendendo spunto ...
Leggi tutto
LA BIBLIOTECA DI BABELE
BRESCIA CONTEMPORANEA giunge alla sua sesta edizione, meno corposa delle precedenti per numero di spettacoli ma egualmente qualificata dalla presenza di artisti di primissimo piano della scena nazionale.
Per questa nuova edizione abbiamo scelto come titolo LA BIBLIOTECA DI BABELE, prendendo spunto da un magnifico racconto di Jorge Luis Borges; una variazione sul tema del titolo generale della Stagione, declinata però nell’ambito specifico del rapporto tra teatro, letteratura e società.
La biblioteca di Babele proverà infatti ad esplorare il significato ed il ruolo della letteratura come strumento di indagine e di trasformazione della realtà, ponendo uno sguardo speciale su tre grandi autori del Novecento che, seguendo percorsi diversissimi, hanno testimoniato attraverso la loro opera e la loro vita un impegno artistico, politico, civile ed estetico capace di cambiare il presente e segnare nuove vie per il futuro.
In questo percorso, ospitato tutto al Teatro Mina Mezzadri, ci accompagneranno artisti di grande rilievo e sensibilità: Maria Pilar Pèrez Aspa, già apprezzata interprete nella scorsa Stagione di Isabel Green, è autrice e protagonista di Federico. Vita e mistero di Garcia Lorca, un toccante monologo dedicato al grande poeta e drammaturgo spagnolo (9 gennaio 2021); il regista Piero Maccarinelli, dopo il grande successo nella passata Stagione della produzione CTB Fuoriusciti, firma la regia di L’infinito tra parentesi dello scrittore Marco Malvaldi, con Maddalena e Giovanni Crippa, storia di due fratelli, uno studioso di fisica, l’altra di letteratura, che si confrontano senza esclusione di colpi sul rapporto tra umanesimo e scienza nel mondo di oggi (9-14 febbraio 2021); due grandi artisti del teatro di ricerca come Claudio Morganti e Roberto Abbiati danno vita, con Circo Kafka (22 e 23 febbraio 2021), ad un onirico spettacolo senza parole che, ripercorrendo le trame enigmatiche de Il processo di Kafka, squaderna con geniale e lirica sapienza i temi e l’immaginario poetico del grande autore praghese; infine, Marco Archetti prosegue il percorso di approfondimento intorno ad alcuni grandi autori italiani ed europei che sono stati testimoni e protagonisti di vicende epocali per la storia del continente: dopo In piena luce dedicato a Primo Levi ecco Un miracoloso errore (16 – 21 marzo 2021), una avvincente lezione-spettacolo dedicata a un grandissimo scrittore e drammaturgo cecoslovacco, Václav Havel, protagonista anche del movimento di rinascita politica del suo paese tanto da divenire il primo presidente della neonata Repubblica ceca affrancata dal comunismo sovietico. Al suo fianco un giovane attore di straordinarie doti e sensibilità come Francesco Sferrazza Papa.
Chiudi