A cura di Paola Ranzini e Paolo Bignamini
Un progetto di Centro Teatrale Bresciano - Institut Universitaire de France e Avignon Université
All'interno del programma Transferts culturels et génétique des spectacles. Marivaux sur les scènes européennes diretto da Paola Ranzini, il progetto “Classici e scena oggi” prende in esame alcuni spettacoli teatrali prodotti, co-prodotti e ospitati dal Centro Teatrale Bresciano per studiarne il fenomeno di adattamento e di appropriazione culturale in quanto 'classici stranieri’.
Il gruppo di lavoro - coordinato da Paola Ranzini (responsabile scientifica) e da Paolo Bignamini (regista) – ha avviato un dialogo stabile fra università e teatro e organizza incontri, seminari e momenti di approfondimento in cui si confrontano artisti e studiosi.
Il progetto pone particolare attenzione a un doppio movimento: da un lato si indaga l'adattamento dell'opera originale in relazione alla cultura-target, dall'altro vengono analizzati quegli aspetti della cultura-target che vengono assimilati dall'opera in questa sua nuova forma di creazione (anche in relazione alla contaminazione dei linguaggi negli adattamenti, dalla letteratura al cinema al teatro).
Esiti e materiali di lavoro:
- 17 settembre 2019, EHESS École des hautes études en sciences sociales - Parigi: partecipazione alla journée d'étude “Marivaux sur les scènes étrangères - Traductions adaptations et mises en scène” Scarica il programma
- “La sorpresa dell'amore” (2021, 2022) di Marivaux, produzione spettacolo teatrale Link allo spettacolo
- 23-25 novembre 2021, Teatro della Pergola e Villa la Stella – Firenze: partecipazione al workshop Locandina - Programma
“Marivaux e le scene europee - Interpretazioni reinterpretazioni e nuove scoperte: una storia da riscrivere”
- “Addio alle armi” (2022) da Ernest Hemingway, produzione spettacolo teatrale Link allo spettacolo
- 6 ottobre 2022: Avignon Université, organizzazione della tavola rotonda su “Scrittura e riscrittura dei classici stranieri”, con Paola Ranzini, Angela Demattè (drammaturga e attrice), Paolo Bignamini, Fabio Gorgolini (regista) Link al video dell'incontro