I pomeriggi al CTB 2025.2026

Coordinamento scientifico Lucia Mor
in collaborazione con Andrea Cora

Giunge alla sua X edizione I pomeriggi al CTB, il ciclo di incontri a cura di Lucia Mor e Andrea Cora dedicato ad esplorare i temi e conoscere i protagonisti di alcuni degli spettacoli più significativi della Stagione 2025/2026.

Pensata, come di consueto, in stretta interazione con il ciclo di conferenze di Letteratura & Teatro dell’Università Cattolica, di cui continua da un'altra prospettiva il percorso di approfondimento culturale intorno ai titoli del cartellone, l’edizione di quest’anno si svolge al Teatro Sociale e al Teatro Mezzadri.

Tornano, come interlocutori degli artisti, alcuni dei giornalisti e critici teatrali di rilievo nazionale già ospitati nell’ultima edizione, caratterizzati da una particolare competenza e vicinanza intellettuale agli attori, drammaturghi e registi protagonisti degli incontri, tra i più importanti della scena italiana.

Anche per questa Stagione, un’opportunità di approfondire criticamente le messe in scena e un’occasione di esplorare il lavoro e la creazione teatrale insieme agli artisti.

_________________

La rassegna si apre giovedì 4 dicembre 2025, al Teatro Sociale, con l’incontro intitolato “La famiglia in fiamme. Tennessee Williams, ultimo erede di Checov”, con Fausto Cabra, Valentina Picello, Orietta Notari, Nicola Pannelli e gli altri attori della compagnia, in dialogo con Laura Bevione, giornalista e critico teatrale. Un approfondimento dello spettacolo La gatta sul tetto che scotta in scena al Teatro Sociale dal 3 al 7 dicembre.

I bravissimi attori che portano in scena il dramma di Tennessee Williams – tra i quali il bresciano Fausto Cabra – discutono con la critica teatrale Laura Bevione il lavoro sul testo e sui personaggi realizzato sotto la guida di Leonardo Lidi, regista tra i più importanti ed innovativi del teatro italiano contemporaneo: un Williams illuminato di sfumature checoviane, una toccante e tesa esplorazione dell’animo umano e dei suoi travestimenti.

_________________

Giovedì 15 gennaio 2026 al Teatro Sociale si terrà “Mutare il sole in ombra. Riccardo III, il rancore al potere”, con Maria Paiato, Andrea Chiodi, Angela Demattè e gli altri attori della compagnia, in dialogo con la critica teatrale e docente di Storia del teatro Maddalena Giovannelli, in occasione dello spettacolo Riccardo III, in scena al Sociale dal 13 al 18 gennaio 2026.

Il regista Andrea Chiodi, la drammaturga Angela Demattè, Maria Paiato – straordinaria interprete del ruolo di Riccardo – e gli altri protagonisti dello spettacolo prodotto dal CTB dialogano con Maddalena Giovannelli intorno ai grandi temi del più cupo testo shakespeariano sul potere e alle scelte di una originale messa in scena che illumina di nuova luce questo enigmatico capolavoro, tra le più alte riflessioni sulla solitudine, l’infanzia tradita, il rancore e la menzogna, il potere e la violenza, la morte.

_________________

La rassegna proseguirà giovedì 29 gennaio 2026 sempre al Teatro Sociale con un incontro su Il lutto si addice ad Elettra, che andrà in scena al Sociale dal 27 gennaio all’1 febbraio. L’incontro avrà per titolo “Eschilo in interno borghese. O’Neill e la nascita del teatro americano”: parteciperanno Elisabetta Pozzi, Paolo Pierobon, Linda Gennari, Marco Foschi e gli altri attori della compagnia in dialogo con Francesco Biagetti, studioso di lettere classiche, attore e regista.

Il lutto si addice ad Elettra è un testo fondativo della drammaturgia americana contemporanea, che non a caso, per raccontare la fine di una potente famiglia e l’orrore della guerra, si richiama alle origini del teatro occidentale, alla tragedia di Eschilo, alla sua sintassi e ai suoi archetipi. Un cast di grandissimi attori – tra cui Elisabetta Pozzi, attrice legatissima al teatro bresciano e al suo pubblico – guidati da una incisiva lettura del regista Davide Livermore, racconta temi e peculiarità della messa in scena, sollecitato dal dialogo con il giovane studioso e talento della scena Francesco Biagetti.

_________________

Per l’incontro di venerdì 20 febbraio 2026 al Teatro Sociale intitolato “Le verità imperfette. Tra le quinte di un giallo esistenziale”, Giovanni Grasso, Stefania Rocca, Giovanni Crippa e Franca Penone divideranno il palco con Massimo Tedeschi, giornalista e scrittore. Presenteranno il lavoro svolto attorno allo spettacolo L’amore non lo vede nessuno, in scena al Sociale dal 17 al 22 febbraio 2026.

Gli interpreti della messa in scena e l’autore del romanzo a cui è ispirata dialogano con Massimo Tedeschi intorno ai temi portanti del testo e al lavoro di trasposizione teatrale, condotto sotto la guida del regista Piero Maccarinelli. Un giallo esistenziale si dipana a partire da un lutto: la ricerca, difficile ma necessaria, della verità porta a galla una rete di segreti e bugie sempre più fitti. Dall’incontro tra due sconosciuti uniti dalla perdita di una persona amata prende forma una riflessione sull’amore e sul potere, e sulla necessità del perdono.

_________________

Giovedì 26 febbraio 2026 al Teatro Mina Mezzadri il cartellone de I pomeriggi al CTB presenta una conversazione sul tema Afferrare l’angelo della Storia. Il teatro di fronte ai traumi del passato”, con Elena Bucci e Marco Sgrosso, insieme al giornalista e critico Alessandro Toppi, a partire dallo spettacolo La morte e la fanciulla, in scena al Teatro Mina Mezzadri dal 24 febbraio all’8 marzo. 

Elena Bucci e Marco Sgrosso – tra i più grandi artisti del teatro italiano, legati a Brescia da un lungo sodalizio – dialogano con il critico Alessandro Toppi intorno ai temi del testo di Dorfman: il passato che ritorna, il rapporto tra verità e giustizia, il fascino del potere e della prepotenza, la memoria e l’oblio. Ma anche la forza che può avere il teatro quando si fa strumento di emozione e conoscenza della Storia, per incresparne la superficie compatta, raccontare le vite perdute e i loro dettagli, e offrire uno sguardo altro sui traumi del passato.

 

Ultimo appuntamento, giovedì 26 marzo 2026 al Teatro Sociale, con Graziano Piazza e la critica teatrale e scrittrice Paola Carmignani, sul tema “Il vostro fiato gentile colmi le mie vele. Graziano Piazza, monografia d’artista”, collegato allo spettacolo La tempesta in scena dal 25 al 29 marzo.

Graziano Piazza è legato al Centro Teatrale Bresciano da trent’anni di sodalizio artistico, ed è stato protagonista di numerosi e importanti spettacoli prodotti dal nostro Teatro. Oggi è Prospero, nel grande capolavoro shakespeariano allestito dello Stabile di Catania: un’altra preziosa occasione per il pubblico bresciano di poter ammirare il suo talento, che unisce grande scuola e sperimentazione. In una conversazione-intervista con l’attore, Paola Carmignani ci accompagna alla scoperta della lunga carriera di un artista curioso e inquieto, sempre in cerca di nuove strade per il teatro.

 

Sedi:
- 4 dicembre, 15 e 29 gennaio, 20 febbraio, 26 marzo - Teatro Sociale (via Felice Cavallotti 20)
- 26 febbraio - Teatro Mina Mezzadri (contrada Santa Chiara 50/A)

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 


4 dicembre 17:00

Teatro Sociale - Via Felice Cavallotti, 20


15 gennaio 17:00

Teatro Sociale - Via Felice Cavallotti, 20


29 gennaio 17:00

Teatro Sociale - Via Felice Cavallotti, 20


20 febbraio 17:00

Teatro Sociale - Via Felice Cavallotti, 20


26 febbraio 17:00

Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri - Contrada Santa Chiara, 50, 25122 Brescia ( Brescia), Lombardia


26 marzo 17:00

Teatro Sociale - Via Felice Cavallotti, 20


Ti potrebbe interessare anche


La tempesta

La tempesta

DAL 25 MARZO 2026 AL 29 MARZO 2026

La morte e la fanciulla

La morte e la fanciulla

DAL 24 FEBBRAIO 2026 AL 08 MARZO 2026

L’amore non lo vede nessuno

L’amore non lo vede nessuno

DAL 17 FEBBRAIO 2026 AL 22 FEBBRAIO 2026

Il lutto si addice ad Elettra

Il lutto si addice ad Elettra

DAL 27 GENNAIO 2026 AL 01 FEBBRAIO 2026

Riccardo III

Riccardo III

DAL 13 GENNAIO 2026 AL 18 GENNAIO 2026

La gatta sul tetto che scotta

La gatta sul tetto che scotta

DAL 03 DICEMBRE 2025 AL 07 DICEMBRE 2025


Partner CTB