di Luigi Pirandello
con Enrico Guarneri e Nadia De Luca
regia Guglielmo Ferro
e con Alessandra Costanzo, Roberto D’Alessandro, Emanuela Muni, Liborio Natali, Nuccia Mazzarà, Ramona Polizzi
scene Salvo Manciagli
costumi Sartoria Pipi - Palermo
produzione Associazione Culturale Progetto Teatrando
Ciampa, protagonista del Il berretto a sonagli, è un individuo complesso, legato alla sua reputazione e alle apparenze, artefice e vittima, al tempo stesso, di una mentalità sociale intrisa di tradizione e onore, tipica del contesto siciliano. Attraverso lui e le sue teorie, Pirandello riflette sulla natura umana, sul concetto di identità e sulla crisi tra l’essere autentico e l’apparenza pubblica, rendendo centrale, in questa commedia, il tema dell’essere e apparire. La società siciliana qui rappresentata, con le sue radici nei pupi, nel teatro di marionette, riflette le dinamiche dell’onore, dell’inganno e della maschera: cardini della riflessione di Pirandello, simboli di uno sguardo più ampio – e universale – sull’individuo. E se, di tutto questo, Ciampa è al tempo stesso schiavo e simbolo, la figura femminile di Beatrice è portatrice di ribellione. In una trama che pone al centro un presunto adulterio, poi accertato, e l’obiettivo di nascondere il fatto all’opinione pubblica, sarà lei a destabilizzare il sistema. Una commedia “tragica”, ironica e grottesca, con il magistrale Enrico Guarneri nei panni di Ciampa, sul palcoscenico insieme a Nadia De Luca, per la regia di Guglielmo Ferro.
DAL 22 APRILE 2026 AL 26 APRILE 2026
DAL 27 GENNAIO 2026 AL 01 FEBBRAIO 2026
DAL 13 GENNAIO 2026 AL 18 GENNAIO 2026
DAL 03 DICEMBRE 2025 AL 07 DICEMBRE 2025
DAL 21 OTTOBRE 2025 AL 26 OTTOBRE 2025